Salta al contenuto principale

  • Cosa sono i non fungible token di cui tutti parlano? - Lesson n. 6
    NFT "Non Fungible Token", tra gli ultimi nati della famiglia crypto- asset. I critici potrebbero dire che a partire dal Bitcoin la grande innovazione delle valute cripto è di essere un bene digitale non replicabile. Ma occorre essere precisi e dire che non replicabile non vuol dire non fungibile. Infatti ogni biglietto da 50 euro, come ogni Bitcoin, è unico (in forza di un numero di serie o di… [Read more]
  • A cosa servono i token e che funzioni hanno? - Lesson n. 7
    Nel mondo crypto, ci sono tre tipologie di crypto assets: ci sono le criptovalute nell’alveo delle quali rientrano le coin, poi ci sono i token, che possono essere fungibili (standard ERC-20 e simili) oppure token non fungibili (ERC-721, ERC-1155, ERC-725)   Qual è la differenza tra coin e token?   - Una coin è una moneta digitale nativa di una blockchain, dunque indipendente da altri… [Read more]
  • PAESE CHE VAI, METAVERSO CHE TROVI - Lesson n. 8
      Il Metaverso trasforma l'Internet dell'informazione, in internet dell'esperienza attraverso interazioni immersive e tridimensionali. Mentre siamo ancora agli albori del Metaverso, la fusione di ambienti fisici e virtuali ha il potenziale per rivoluzionare le interazioni sociali, i modelli di business e la politica, con un impatto significativo per la società e l'economia.  Web3 vs Metaverse… [Read more]
  • DAOs: aspettative tecnologiche e realtà giuridiche - Lesson n. 9
    La Banca d’Italia con un occasional paper del 12 ottobre 2022, clicca qui si è soffermata sulle principali questioni relative alle organizzazioni autonome decentralizzate che emergono sia in termini di diritto societario che di regolamentazione giuridica, fornendo un'analisi critica delle stesse. La decisione di una DAO di non esistere come persona giuridica e operare senza alcuna copertura… [Read more]
  • DAOs: PROBLEMI DI CENTRALIZZAZIONE - Lesson n. 10
    La delegazione del potere di voto L’evoluzione dei sistemi di voto all’interno delle DAO (Decentralized Autonomous Organizations) e lo sviluppo di strumenti esterni per gestire le proposte in modo trasparente ed efficace, hanno permesso di delegare il voto a terze parti, come colleghi, amici o familiari, o, addirittura, enti istituzionali, i quali votano nell’interesse del “delegante” a fronte… [Read more]